Tag: recensioni
Venom: un disastro in post-produzione
Avengers: Infinity War [recensione]
Dieci anni fa usciva Iron Man, e nasceva ufficialmente l’Universo Cinematico Marvel. Tante recensioni hanno scelto questa data per dare un significato particolare a Infinity War: certo, fu il primo film prodotto in casa dai nuovi studi Marvel (che solo un anno dopo sarà Disney), ma il successo dei supereroi…
A Quiet Place
In quanto a originalità, A Quiet Place si trovava senza dubbio al primo posto tra i film degli ultimi mesi. La premessa è semplice: in un non troppo distante futuro, una famiglia deve sopravvivere a delle letali creature aliene che cacciano attraverso il suono, e per farlo il silenzio è l’unica salvezza.
Annihilation (recensione)
Alex Garland ha rapidamente scalato, negli ultimi anni, la classifica dei miei registi e sceneggiatori di fantascienza preferiti, e assieme a Villeneuve (Arrival, Blade Runner 2049) è uno dei pochi di cui aspetto trepidante le produzioni cinematografiche (che Dune arrivi il più in fretta possibile). Il pregio di Garland è…
L’Ultimo Jedi: la morte di Guerre Stellari? [recensione]
In un momento imprecisato dell’ultimo decennio, mi sono reso conto che tra me e la maggioranza dei critici cinematografici c’è una grossa, sostanziale differenza: mentre io non sopporto i “buchi della trama” e considero la consistenza logica della sceneggiatura il cardine essenziale di un film, il critico medio è più…
Alien: Covenant – O meglio, Alien: David (o David: Covenant? David: David?) [recensione]
Ghost in the Shell – recensione
Rogue One: a Star Wars Story: tutto quel che si può volere da un film su Star Wars
Quando recentemente ho rivisto Il Risveglio della Forza, mi sono ancora più convinto della prima impressione che ebbi un anno fa: film tecnicamente ben costruito, ma con una delle peggiori trame in un film di fantascienza a grosso budget degli ultimi anni, che si reggeva in piedi solo grazie a delle…
Quando la magia non è abbastanza – recensione Doctor Strange
Scrivere (e girare) una origin story è sempre pericoloso. Nel breve spazio di un film, si deve, nell’ordine (le similarità con lo schema di Propp non sono casuali): Presentare il protagonista e almeno un personaggio secondario della “vecchia vita” che tornerà più tardi Stabilirne le motivazioni, i sogni, i problemi: tutto…
Venom: un disastro in post-produzione
Avengers: Infinity War [recensione]

Dieci anni fa usciva Iron Man, e nasceva ufficialmente l’Universo Cinematico Marvel. Tante recensioni hanno scelto questa data per dare un significato particolare a Infinity War: certo, fu il primo film prodotto in casa dai nuovi studi Marvel (che solo un anno dopo sarà Disney), ma il successo dei supereroi…
A Quiet Place

In quanto a originalità, A Quiet Place si trovava senza dubbio al primo posto tra i film degli ultimi mesi. La premessa è semplice: in un non troppo distante futuro, una famiglia deve sopravvivere a delle letali creature aliene che cacciano attraverso il suono, e per farlo il silenzio è l’unica salvezza.
Annihilation (recensione)

Alex Garland ha rapidamente scalato, negli ultimi anni, la classifica dei miei registi e sceneggiatori di fantascienza preferiti, e assieme a Villeneuve (Arrival, Blade Runner 2049) è uno dei pochi di cui aspetto trepidante le produzioni cinematografiche (che Dune arrivi il più in fretta possibile). Il pregio di Garland è…
L’Ultimo Jedi: la morte di Guerre Stellari? [recensione]

In un momento imprecisato dell’ultimo decennio, mi sono reso conto che tra me e la maggioranza dei critici cinematografici c’è una grossa, sostanziale differenza: mentre io non sopporto i “buchi della trama” e considero la consistenza logica della sceneggiatura il cardine essenziale di un film, il critico medio è più…
Alien: Covenant – O meglio, Alien: David (o David: Covenant? David: David?) [recensione]
Ghost in the Shell – recensione
Rogue One: a Star Wars Story: tutto quel che si può volere da un film su Star Wars

Quando recentemente ho rivisto Il Risveglio della Forza, mi sono ancora più convinto della prima impressione che ebbi un anno fa: film tecnicamente ben costruito, ma con una delle peggiori trame in un film di fantascienza a grosso budget degli ultimi anni, che si reggeva in piedi solo grazie a delle…
Quando la magia non è abbastanza – recensione Doctor Strange

Scrivere (e girare) una origin story è sempre pericoloso. Nel breve spazio di un film, si deve, nell’ordine (le similarità con lo schema di Propp non sono casuali): Presentare il protagonista e almeno un personaggio secondario della “vecchia vita” che tornerà più tardi Stabilirne le motivazioni, i sogni, i problemi: tutto…